Vieni a trovarci ad Ecomondo 2023. Ti mostreremo come la nostra tecnologia può aggiungere la dimensione cartografica ai tuoi processi di raccolta rifiuti e di igiene urbana, permettendoti di ridurre i costi, di snellire i processi e di innalzare la qualità del servizio erogato.
Ci troverai assieme ai nostri partner Ambiente.it, Junker e HPA presso lo stand Terranova Software (pad. D4, stand 116).
Vieni a trovarci ad Accadueo 2023 (11-13 ottobre, Bologna), e scoprirai perché il GIS Arcoda Next è l’ideale anche per la gestione delle reti di distribuzione idrica!Ci trovi presso lo stand Terranova Software (pad. 25, stand A17). Con Arcoda Next, infatti, porti il tuo GIS in mobilità in un modo nuovo, e fai vincere la gara della produttività alla tua azienda! Nell’uso di un GIS in mobilità, quanto incidono i tempi di attesa e la difficoltà di utilizzo sulla produttività dei tecnici che operano sulle reti di distribuzione? Ogni giorno i tuoi operatori in campo compiono centinaia di operazioni sui loro smartphone, chiedendo al GIS le informazioni necessarie agli interventi. In un contesto lavorativo di questo tipo, è facile immaginare quanto la lentezza o la macchinosità di ciascuna operazione sull’app in dotazione ai tecnici, moltiplicata per il numero di volte che viene ripetuta e per il numero di tecnici in attività, possa incidere sulla produttività delle squadre tecniche, oltre che sulla qualità del loro lavoro.
Con Arcoda Next avrai prestazioni sbalorditive, sempre e ovunque. I tuoi tecnici potranno fare affidamento su di un GIS in mobilità del tutto indipendente dalla connettività internet e dalle prestazioni del server. Inoltre, le funzionalità ai vertici della tecnologia che solo Arcoda Next vi mette a disposizione, ridurranno ulteriormente i tempi di intervento. Con Next aumenti la produttività e riduci così i costi della tua utility.
Vieni a Bologna, ad Accadueo 2023, e scopri come portare il tuo GIS in mobilità in modo nuovo con Arcoda Next.
Siamo al CSS Day 2023! Un gruppo di nostri colleghi si trova a Faenza per partecipare alla nona kermesse italiana dedicata al linguaggio di stilizzazione del web e alle buone pratiche della tipografia e dell’usabilità. La conferenza organizzata da GrUSP ospita gli interventi di personaggi di spicco del mondo del web i quali, con la loro esperienza e competenza, andranno a toccare numerosi temi legati al frontend. Uno degli interventi di particolare interesse è dedicato alle recentissime container queries, che permetteranno di applicare media queries ai singoli contenitori e non solo – come accadeva in precedenza – all’intera pagina. Un vero e proprio cambio di paradigma nello sviluppo del CSS che innoverà profondamente la stilizzazione di componenti.