• Bootcamp 2025 Arcoda
    Vogliamo contribuire a coltivare talenti che condividono la nostra passione per la tecnologia! Anche quest’anno, porte aperte in Arcoda a tirocinanti e studenti in alternanza scuola-lavoro, per mettersi in gioco in un contesto professionale stimolante, formarsi sul campo e arricchire le vostre competenze con esperienze concrete. Vi aspettiamo alla prossima edizione per crescere insieme e… Leggi tutto: Bootcamp 2025 Arcoda
  • Ci vuole molto per ottenere il tuo cantiere in digitale? No, bastano pochi minuti.
    Modelli 3D delle infrastrutture di rete: una sfida per le utility Le utility si trovano oggigiorno di fronte alla necessità di modernizzare e digitalizzare i processi di gestione delle infrastrutture di rete. La dipendenza dalla carta e la scarsità di dati rendono i processi lenti, inefficienti e soggetti a errori. Per questo, le utility cercano… Leggi tutto: Ci vuole molto per ottenere il tuo cantiere in digitale? No, bastano pochi minuti.
  • ISLE 2025
    Arcoda interverrà al corso di specializzazione “ISLE 2025” (Brescia, 25-26-27 marzo).Nella prima giornata, dedicata alla digitalizzazione e alla riduzione delle perdite nei sistemi idrici, Lorenzo Orlandi (Arcoda) parlerà di rilievo automatico delle reti idriche. Nel corso dell’intervento mostreremo i progressi della tecnologia e come è possibile acquisire automaticamente i modelli digitali delle reti di distribuzione semplicemente… Leggi tutto: ISLE 2025
  • Giornata internazionale della donna
    Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebriamo tutte le donne che ogni giorno ispirano, innovano e arricchiscono il nostro mondo. Questa ricorrenza ci invita a riflettere e ad agire per costruire insieme un futuro fondato su rispetto, equità e collaborazione. Arcoda crede fermamente nella parità di genere e nel valore unico che ciascuna persona porta con… Leggi tutto: Giornata internazionale della donna
  • Come rilocalizzare con precisione i sottoservizi a scavo richiuso?
    Rilocalizzare i sottoservizi a scavo chiuso: una sfida per le utility Le utility che devono effettuare rilievi dopo la chiusura di uno scavo devono fronteggiare complicanze che si traducono in maggiori costi operativi.  Ovviamente, una volta che lo scavo è stato richiuso, i sottoservizi non sono più visibili, rendendo complesso qualsiasi tipo di verifica senza dover… Leggi tutto: Come rilocalizzare con precisione i sottoservizi a scavo richiuso?