Categorie
eventi

Arcoda agli ICT Days 2025 dell’Università di Trento!

Gli ICT Days sono un evento imperdibile per chi ama il mondo dell’Information e Communication Technology (ICT), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento.

Non potevamo assolutamente perderci l’edizione 2025, dedicata al tema “Robot, umani, e intelligenza artificiale”, un argomento super attuale e interessante per noi di Arcoda!

Anche quest’anno abbiamo partecipato con grande entusiasmo a “Le Aziende incontrano gli Studenti”, l’iniziativa che mette in contatto diretto il mondo accademico e quello aziendale.

In tutti gli slot a nostra disposizione abbiamo incontrato tantissimi studenti e studentesse curiosi.

L’evento è stato un’ottima occasione per conoscerci meglio, scoprire le opportunità che offriamo e incontrare ragazzi e ragazze appassionati di tecnologia.

Categorie
eventi

Bootcamp 2025 Arcoda

Vogliamo contribuire a coltivare talenti che condividono la nostra passione per la tecnologia! Anche quest’anno, porte aperte in Arcoda a tirocinanti e studenti in alternanza scuola-lavoro, per mettersi in gioco in un contesto professionale stimolante, formarsi sul campo e arricchire le vostre competenze con esperienze concrete. Vi aspettiamo alla prossima edizione per crescere insieme e trasformare la passione in opportunità! 🚀

💡 Dalla teoria alla pratica: i Bootcamp Arcoda
👨‍💻 Protagonisti? Gli studenti degli istituti tecnici.
🔍 Obiettivo? Approfondire argomenti tecnici e vivere in prima persona il mondo aziendale attraverso laboratori pratici, incontri con esperti e sfide reali.

Visto il successo dell’edizione 2024, anche quest’anno abbiamo deciso di riproporre il bootcamp Arcoda in collaborazione con l’Istituto Buonarroti.

Una 3 giorni di immersione totale nel mondo dell’innovazione, dove codice, dati e mappe sono stati i protagonisti nella sperimentazione di soluzioni all’avanguardia. Questi gli argomenti che abbiamo trattato nell’edizione 2025:

  • Kotlin, dispositivi mobili e sicurezza dei dati. MDM e cifratura dei dati

I ragazzi hanno approfondito Kotlin, esplorando lo sviluppo di applicazioni mobile, e scoperto i principi della sicurezza dei dati, comprendendo come proteggere informazioni e sistemi nel mondo digitale. Un’esperienza immersiva tra codice, mappe e innovazione!

  • PostGis e QGis : Dati spaziali

Un viaggio alla scoperta dei Dati Spaziali e del GIS applicati a reti e ambiente. I ragazzi hanno esplorato il territorio da nuove angolazioni, analizzando e valorizzando i dati di infrastrutture e risorse con strumenti avanzati.

  • Angular e cartografia Web

I ragazzi hanno esplorato la programmazione Web, per la gestione di dati cartografici e mappe, applicata ai servizi e all’ambiente. Grazie all’utilizzo di sistemi informatici innovativi hanno avuto la possibilità di sviluppare applicativi Web per elaborare e gestire lato server e lato client la cartografia digitale e osservare il mondo che li circoda sotto una nuova luce.

🎯 Una WIN-WIN per tutti!
✅ Per gli studenti → Un’opportunità concreta per scoprire le proprie passioni, sviluppare competenze e orientarsi nel mondo del lavoro.
✅ Per Arcoda → Un’occasione per incontrare talenti brillanti e investire sul futuro dell’innovazione.

🔥 Ci rivediamo al prossimo Bootcamp!

Categorie
prodotti

Ci vuole molto per ottenere il tuo cantiere in digitale? No, bastano pochi minuti.

Modelli 3D delle infrastrutture di rete: una sfida per le utility

Modelli 3D delle infrastrutture di rete: una sfida per le utility

Le utility si trovano oggigiorno di fronte alla necessità di modernizzare e digitalizzare i processi di gestione delle infrastrutture di rete.

La dipendenza dalla carta e la scarsità di dati rendono i processi lenti, inefficienti e soggetti a errori. Per questo, le utility cercano soluzioni più rapide, robuste ed efficaci per ottimizzare la gestione delle informazioni sui loro sottoservizi di rete ed ottenere modelli 3D ad alta precisione e fedeli alla realtà.

Attualmente, la digitalizzazione dei dati è ancora limitata e soggetta a numerose problematiche:

  • La raccolta dei dati richiede l’impiego di operatori qualificati, che devono recarsi fisicamente e spesso a più riprese nei siti di scavo, con un conseguente spreco di tempo e risorse;
  • Il trasferimento delle informazioni dalla carta ai sistemi GIS è lungo e soggetto a errori, rallentando ulteriormente il flusso di lavoro;
  • Per effettuare rilievi in digitale si utilizzano laser scanner che presentano diverse criticità: sono costosi e delicati, e richiedono competenze specifiche per un uso corretto. Inoltre i dati ottenuti (nuvole di punti) richiedono lunghi tempi di elaborazione e sono pesanti, non efficacemente fruibili su dispositivi mobili se non previa elaborazione.

3D Photo Survey: l’app per i rilievi speditivi

L’app 3D Photo Survey semplifica la digitalizzazione degli scavi grazie a un processo completamente automatizzato, facile e intuitivo. La soluzione fornisce un modello 3D dello scavo, accessibile sia sul campo, sia da back-office.

3D Photo Survey non richiede competenze specifiche per l’utilizzo: l’operatore deve semplicemente acquisire con l’app le immagini dello scavo, come se facesse un video. L’applicazione invierà al cloud le immagini corredate di attributi di tempo e geografici, che saranno processate ottenendo così il modello 3D georiferito e le relative ortofoto ad altissimo dettaglio.

Per effettuare la scansione 3D l’app richiede solo:

  • Uno smartphone per la “scansione” dello scavo.
  • Un ricevitore GNSS-RTK associato allo smartphone

Con 3D Photo Survey il cantiere è digitale!

Con 3D Photo Survey si digitalizzano facilmente i cantieri delle utility.

In che modo? I modelli tridimensionali e le ortofoto delle infrastrutture di rete, ottenuti dall’app 3D Photo Survey durante le fasi di scavo e posa, vengono resi disponibili in cloud in formati standard e, volendo, automaticamente integrati nel GIS aziendale per utilizzi futuri.

Grazie a questi modelli digitali, dalla propria scrivania e senza bisogno di inviare personale in campo, gli operatori potranno effettuare misurazioni di precisione direttamente sui modelli digitali, cartografare la propria rete ed avere un “castasto digitale” dei propri asset. Questa soluzione è ideale anche per la consuntivazione delle opere eseguite, offrendo un processo più rapido, preciso ed efficiente.

Scegli la comodità del digitale: semplifica le operazioni e riduci i tempi e i costi di intervento!

Clicca qui per richiedere maggiori informazioni su 3D Photo Survey!